-
Mammillaria: dal rinvaso ai problemi comuni
Anche i cactus come le succulente necessitano talvolta di una manutenzione straordinaria. Anch’essi possono essere riprodotti e possono ammalarsi e le Mammillaria non fanno certo eccezione. Vediamo nel dettaglio tutti questi aspetti del…
-
Mammillaria: guida completa alla coltivazione
La Mammillaria è sicuramente il genere di cactus più popolare e diffuso tra chi coltiva piante grasse. Diciamocelo pure, chi non ha una Mammillaria nella propria collezione di grassocce? Forse non saremo in…
-
Kalanchoe pumila, la pianta grassa dall’aspetto polveroso
La Kalanchoe pumila è una piantina molto interessante. Ciò che attira subito l’attenzione sono le sue particolarissime foglie grigio argento, le quali sono ricoperte di un sottile strato ceroso, per cui sembrano ammuffite…
-
Anacampseros rufescens, la pianta dell’amor perduto
L’ Anacampseros rufescens, noto anche come “Rosa di sabbia”, è tra le varietà di Anacampseros, una delle più riconoscibili grazie alle sue magnifiche foglie dalla colorazione insolita. Le punte e la parte inferiore…
-
Sedum sieboldii, la famosa “Erba Teresina”
Il Sedum Sieboldii è una delle piante grasse più popolari e diffuse. Tra i Sedum è quella che ha il fogliame e l’aspetto più bello. Lo si nota soprattutto in autunno, quando assume…
-
Crassula “Springtime”: coltivazione e cura
La Crassula Springtime è una succulenta ornamentale di superba bellezza. È in grado di conferire ad ogni giardino un tocco di colore e vivacità. Sta bene in piena terra come pianta tappezzante o…
-
Lithops: fioritura, rinvaso, propagazione e problemi comuni
In questo articolo vi parlerò di alcuni aspetti dei Lithops che non sempre ricevono la giusta attenzione. Siamo abituati a pensare a queste piccole succulente come a dei sassolini variopinti, che sembrano vivere…
-
Come coltivare i Lithops
I Lithops sono piante succulente diventate oggi molto popolari. In ogni collezione di piante grasse che si rispetti, non possono mancare i cosiddetti “sassi viventi”. Sono tra l’altro, un genere così ricco di specie diverse,…
-
Lithops: le piante grasse che si mimetizzano tra le pietre
Avete mai sentito parlare dei sassi viventi, conosciuti con il nome botanico di Lithops? Se la risposta è no, sappiate che ci troviamo davanti a un gruppo di piante succulente tra le più…
-
Piante grasse in primavera
Siamo a metà del mese di Marzo e già riusciamo a sentire nell’aria che la primavera è alle porte. Clima più mite, giornate più lunghe, prati che si ricoprono di un meraviglioso manto…